Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli

Indirizzo: 13021 Alagna Valsesia VC, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Corno Bianco

Corno Bianco 13021 Alagna Valsesia VC, Italia

Informazioni su Corno Bianco

Se stai cercando un luogo speciale per goderti una cucina che celebra la gastronomia montanosa con un tocco di eleganza, Corno Bianco è certamente una scelta eccellente. Situato a Indirizzo: Via Alagna 13021 Alagna Valsesia, VC, Italia, questa ristorazione è famosa per offrire Specialità: Cima di montagna. La posizione di Corno Bianco in una zona rurale delle Prealpi Italiane offre un ambiente che riflette la bellezza e la purezza della natura montana.

Per contattare Corno Bianco, puoi utilizzare il Telefono: Non è fornito un numero specifico, ma è consigliabile verificare direttamente la loro pagina web o contattare durante i momenti di apertura per avere le informazioni più aggiornate. La Pagine Web dell'azienda è un ottimo punto di partenza per esplorare il menu, i servizi offerti e le informazioni interessanti.

Un aspetto particolarmente apprezzato da chi ha visitato Corno Bianco sono le Opinioni che hanno laissantò su Google My Business, con un totale di 16 recensioni e una Media delle Opinioni: 5/5. Questa valutazione elevata indica un'esperienza di qualità, con un servizio clientela eccellente e una cucina che soddisfa aspettative.

Caratteristiche uniche: L'atmosfera di Corno Bianco è rurale ma raffinata, con una attenzione particolare ai dettagli che trasmette un senso di calore e tradizione. La cucina, centrata sulla cima di montagna, utilizza ingredienti freschi e locali, riflettendo la ricchezza del territorio circostante. È un luogo perfetto per chi apre il cuore alla gastronomia montanosa e desidera vivere un'esperienza culinaria autentica e memorabile.

Per chi sta pianificando una visita, è importante conoscere che Corno Bianco potrebbe essere particolarmente affollato durante la stagione turistica. Pertanto, è consigliabile prenotare in anticipo per garantire un posto. Inoltre, se si è interessati a combinare il gustoso con l'attivo, Alagna Valsesia offre numerose attività all'aperto, dalla passeggiata nei sentieri della natura alle escursioni nei monti, rendendo la visita a Corno Bianco una parte integrante di una esperienza di relax e avventura.

👍 Recensioni di Corno Bianco

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Ennio B.
5/5

Salito molte volte, sempre in giornata, ma 2100 di dislivello sono per gambe allenate e abbastanza giovani... e il tempo passa...
Con famiglia ho fatto sosta in tenda al lago Nero, salendo in cima il giorno dopo, la figlia aveva 8 anni ma si sa, i bimbi sono fondisti naturali.
Allego alcune immagini recuperate da diapositive del 1985 (sic!) dove si vede il passo dell'Artemisia e il vecchio casolare alpe Pile, poi sostituito dal nuovo rifugio Carestia, ben attrezzato per chi spezza la salita in due giorni e con uno stanzino invernale sempre accessibile.
Altre diapositive anni 90 su lago Bianco, Nero e Verde.
Ho poi recuperato due dia di giovani stambecchi incontrati nel 2007 sopra l'Artemisia, e due immagini anni '90 dalla cima, la cresta nord e il vallone del Forno, direzione sud est e altre del lago Bianco, lungo la salita. Qualche file digitale 2010-2015 dei colori autunnali a Peccia e, viste dal Larecchio, le riprese del Corno, del nuovo rif. Carestia e del vecchio Rissuolo addossato alla parete salendo al lago Bianco.

Per la salita al Corno, la differenza tra giorno limpido e giorno nuvolo è fondamentale, anzi sconsiglio la salita dopo il lago Nero, in caso di nebbione, verso il passo Artemisia e oltre, per la facilità a perdere i segnavia, e mettersi in breve in guai seri.
Ideali le belle giornate di settembre.
Il premio dalla cima è garantito.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Giancarlo B.
5/5

Non una classica escursione domenicale. 2000mt di dislivello fatti in 2 giorni con pernottamento al rifugio Carestia.
Caldamente consigliato il casco, facoltativo l'imbracatura e una longe.
Il sentiero che porta rifugio è bello strong, con la possibilità di trovare anche i mirtilli.
Dal rifugio si prosegue verso il lago Bianco, sentiero lungo ma senza particolari difficoltà. Dal lago Bianco al lago Nero si comincia a salire, ma il sentiero è piacevole.
Dal lago Nero, inizia l'ultima parte di sentiero:
Catene, pendenze importanti e ultimo tratto di arrampicata su roccia affilata. Panorama mozzafiato, nubi permettendo.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Matteo D.
5/5

Il corno Bianco è una delle montagne più conosciute della Valsesia e con i suoi 3320 m di altitudine è anche tra le più alte. Per arrivarci bisogna seguire un lungo itinerario con una sosta al sottostante rifugio Abate Carestia. È consigliabile solo per escursionisti esperti, poiché l'intimo tratto è su una cresta rocciosa attrezzata. Anticamente le conche sottostanti alla vetta erano sede di numerosi ghiacciai, ma oggi rimane solo il ghiacciaio d'Otro. Nelle valli vicine al Corno Bianco sono presenti numerosi anche i laghi, 20 circa, raggiungibili con facili sentieri.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
GIORGIO C.
5/5

Vetta a 3320 mt. Salita impegnativa. Panorama stupendo. Partito da S.Antonio e raggiunta la vetta in poco più di 4 ore. Giornata meravigliosa.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Enrico C.
5/5

Salita lunga (in un giorno)non molto impegnativa tranne i passaggi con le catene al passo d'artemisia, dalla cima un panorama da mozzafiato.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Davide Z.
5/5

Una bella escursione, di un certo impegno. Da fare se si ha un minimo di esperienza. In giornata è un bel viaggetto di 18 km e quasi 2.000 di dislivello in salita (e discesa). Ci si può però fermare al rifugio Carestia per spezzare il tragitto.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Alessandra C.
5/5

siamo partiti da riva valdobbia, abbiamo chiesto passaggi fino a sant'antonio, dove finiva la strada. abbiamo continuato su una stradina fino a quando non abbiamo visto un cartello con scritto: rifugio carestia 2 h, lago bianco 2,40 h, corno bianco 6 h. siamo partiti, il sentiero un po' ripido saliva in un bosco di larici, con molta fortuna abbiamo trovato anche due porcini, siamo arrivati al rifugio carestia. abbiamo dormito lì. il mattino seguente ci siamo svegliati all'alba e siamo partiti. il lago bianco lo abbiamo raggiunto in 30 minuti, per il lago nero ci è voluta un'ora. abbiamo preso la traccia che verso destra portava in cima, abbiamo superato il famoso passo d'artemisia: una placca nera spesso bagnata da un ruscelletto, abbiamo continuando su roccette e frattaglie fino alla cresta da cui abbiamo raggiunto la vetta, dall'altra parte una parete strapiombante a mio parere impossibile. come ci era già capitato la settimana precedente sul tagliaferro, è calata la nebbia e a cominciato a nevicare, subito (per quel che potevamo) siamo scesi, al lago nero c'era già una spanna di neve al suolo, con molta fatica abbiamo raggiunto il rifugio carestia, erano le 7:30, abbiamo dormito per la seconda volta lì, la mattina dopo le cime erano completamente bianche fino a poco più su del rifugio, siamo scesi.

Corno Bianco - Alagna Valsesia, Provincia di Vercelli
Ernesto M.
5/5

È stata una delle escursioni più emozionanti fatte tra le cime Valsesiane. Da lontano il CORNO BIANCO sembra un po al cervino.

Go up